A chi è rivolto
Gli atti di morte possono essere richiesti da chiunque abbia interesse e sia a conoscenza del nome, cognome, data e luogo di nascita e data e luogo del decesso.
I certificati e gli estratti per riassunto degli atti di stato civile possano essere rilasciati a chiunque ne faccia richiesta, o da persone da queste opportunamente delegate (art.38, comma 3-bis, d.P.R. n.445/2000).
La richiesta fatta da terze persone va inoltrata per iscritto con indicazione dei motivi, la persona cui l'atto si riferisce, previa identificazione, potrà invece ottenere l'estratto su richiesta anche verbale.
Descrizione
I certificati sono dichiarazioni scritte formate da un pubblico ufficiale e contenenti informazioni tratte da pubblici registri. Esistono tre tipi di certificati: i certificati, gli estratti per riassunto e gli estratti per copia integrale.
Con il certificato, l’ufficiale di stato civile, dopo aver provveduto alla cosiddetta azione ricognitiva (cioè dopo aver esaminato il contenuto di un determinato atto), pone in essere una dichiarazione in cui rende pubblica la risultanza dei dati contenuti nell’atto esaminato.
Certificato di morte
Il certificato di morte riporta le generalità del defunto, il suo stato civile, il luogo e la data del decesso, il numero, la parte e la serie dell’atto. Nell’estratto per riassunto dell’atto di morte si possono aggiungere la paternità e la maternità , su richiesta dell’interessato ed al fine di esercitare diritti o doveri derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione
Estratto di morte
L’estratto per riassunto è un atto che si differenzia dal certificato per una maggiore completezza in quanto è completo delle annotazioni. Tutte le modifiche o le integrazioni avvenute a seguito delle annotazioni dovranno essere riportate nell’estratto per riassunto.
Copia integrale atto di morte
L’estratto per copia integrale consiste nella vera e propria riproduzione per intero dell’atto originale. L’estratto per copia integrale deve contenere l’attestazione, da parte di chi lo rilascia, che la copia è conforme all’originale.
Come fare
Gli atti di morte vengono rilasciati dall’ Ufficio Anagrafe del Comune in cui è avvenuto il decesso e/o era residente il defunto
L’interessato (o una persona delegata munita di fotocopia del documento d’identità dell’interessato) deve sottoscrivere una domanda presso l’ufficio di stato civile per richiedere gli atti di morte ed indicarne anche la motivazione.
La domanda può essere presentata:
via PEC dall’indirizzo PEC del richiedente all’indirizzo: demosmlf@asmepec.it
via mail dall’indirizzo mail del richiedente all’indirizzo: v.mirra@comune.santamarialafossa.ce.it
a mezzo posta ordinaria all’ Ufficio Anagrafe allegando alla richiesta, contenente l’elenco dei certificati richiesti- debitamente firmata - oltre a copia di un documento di identità , anche una busta preaffrancata con indicato l'indirizzo di spedizione.
L'ordinazione, fatta a mezzo posta, deve essere inviata all'indirizzo: "Comune di Santa Maria la Fossa - Servizi Demografici - Piazza Europa n°4 – S. Maria la Fossa (CE) - 81050 “.
La busta deve essere spedita all'estero occorre, oltre alla fotocopia del documento di identità del richiedente, anche il coupon postale per le spese di spedizione.
• personalmente presso l’Ufficio Anagrafe negli orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00-12.30 e lunedì e mercoledì anche di pomeriggio
Cosa serve
L’interessato (munito di fotocopia del documento d’identità dell’interessato) deve sottoscrivere una domanda presso l’ufficio di stato civile per richiedere gli atti di morte ed indicarne anche la motivazione.
- Documento di riconoscimento in corso di validitÃ
Cosa si ottiene
• Certificato di morte
• Estratto di morte
• Copia integrale atto di morte
Tempi e scadenze
La richiesta viene elaborata dagli uffici competenti compatibilmente con le necessità di servizio entro e non oltre i 15 giorni dalla presentazione della stessa.
I certificati di stato civile hanno una validità di 6 mesi dalla data del loro rilascio, se disposizioni di legge o regolamentari non prevedano una validità superiore. Resta, invece, confermata la validità illimitata per i certificati attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni.
Tempi medi
15 giorni
Quanto costa
Il servizio è gratuito, ad esclusione di eventuali costi per la spedizione della documentazione originale.
Tali costi, che dovranno essere preventivamente verificati e concordati con l'Ufficio, devono essere pagati anticipatamente dal richiedente, tramite:
• inoltro al Comune della somma in contanti necessaria;
• pagamento tramite bonifico, ma solo per le persone residenti o che si trovano all'estero.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio:
Ulteriori informazioni
• art.450 codice civile
• d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396
• d.Lgs. 30 giugno 2003 n.196
• art. 20, comma 4, del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101
• Per il rilascio di certificati ad uso acquisto della cittadinanza italiana: art. 14 c.2-bis del d.L. n.113/2018, come convertito con L. n.132/2018
• Ministero dell'Interno - massimario per l'ufficiale dello stato civile - edizione 2012