Contenuti in evidenza

Accesso agli atti

  • Servizio attivo

Il diritto di accesso agli atti, anche detto accesso documentale, permette di ottenere in copia o in visione un documento della Pubblica amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.


A chi è rivolto

Chiunque sia titolare di un interesse qualificato, diretto, concreto ed attuale alla conoscenza degli atti richiesti, determinato da una situazione giuridicamente tutelata, ha diritto di accedere alla documentazione amministrativa detenuta dal Comune, anche se riferita ad attività svolta da istituzioni, aziende speciali, soggetti gestori di pubblici servizi.
La nozione di interesse giuridicamente tutelato va intesa in senso più ampio rispetto a quello dell’interesse all' impugnazione, caratterizzato dall 'attualità e concretezza dell'interesse medesimo, e consente la legittimazione all'accesso a chiunque passa dimostrare che il provvedimento o gli atti endo-procedimentali abbiano dispiegato o siano idonei a dispiegare effetti diretti o indiretti nei suoi confronti, indipendentemente dalla lesione di una posizione giuridica.

Descrizione

L’accesso documentale o procedimentale è uno strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari di soggetti che sono portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso, e si esercita con la visione o l’estrazione di copia di documenti amministrativi.
L’istituto è disciplinato dagli artt. 22 e seguenti della legge n. 241 del 1990, nonché dal decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006, n. 184 (“Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi”); con deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 24.07.2020 l’ Ente ha inoltre adottato un proprio regolamento in materia di accesso, con cui vengono fra l’altro individuate le tipologie di documenti amministrativi di competenza sottratti all’accesso, ai sensi dell’articolo 24 della citata legge, e fornite indicazioni operative.
Il Comune garantisce a tutti i cittadini l’esercizio del diritto di accesso, cioè il diritto di esaminare ed avere copia dei documenti amministrativi dalla stessa creati o detenuti, allo scopo di favorire la partecipazione e di assicurare la trasparenza e l’imparzialità dell’azione amministrativa.
Quali documenti si possono esaminare ed avere in copia? Tutti i documenti amministrativi del Comune sono accessibili, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge e fatte salve le esigenze di riservatezza di altri soggetti citati nei documenti richiesti. Non sono accoglibili richieste generiche, che non forniscano gli elementi necessari all’esatta individuazione della documentazione da rilasciare e non sono comunque ammissibili istanze di accesso preordinate ad un controllo generalizzato dell'operato delle pubbliche amministrazioni.

Come fare

L’istanza, redatta su carta semplice, può essere presentata al Comune di Santa Maria la Fossa, con le seguenti modalità:

a mezzo posta o fax, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del richiedente; presso gli uffici:

Ufficio Segreteria
Comune di Santa Maria la Fossa - P.zza Europa, 4– int. 30
Fax: 0823.993573

PEC  dall’indirizzo PEC del richiedente agli indirizzi:
segreteria.santamarialafossa@asmepec.it; protocollo.santamarialafossa@asmepec.it

Mail dall’indirizzo mail del richiedente unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del richiedente, agli indirizzi:
segreteria.santamarialafossa@asmepec.it; protocollo.santamarialafossa@asmepec.it; c.picariello@comune.santamarialafossa.ce.it

Personalmente unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del richiedente, presso l’Ufficio Segreteria negli orari:
9.00 - 13.00 lunedì-giovedì dalle 15.00 alle 17.30

Cosa serve

L’istanza da redigere in carta semplice e da presentare all’Ufficio Segreteria nelle modalità sopra descritte deve contenere almeno le seguenti informazioni:

  • l’identità dell’interessato, comprovata da fotocopia del documento di identità, in corso di validità, ed in caso di poteri rappresentativi, da idonea documentazione comprovante il titolo di rappresentanza;
  • gli estremi del documento oggetto della richiesta ovvero gli elementi necessari ad una sua facile e corretta individuazione;
  • l’interesse, diretto, concreto ed attuale, connesso alla richiesta e, ove occorra, la comprova del medesimo.
  • La modalità di trasmissione della documentazione richiesta

 

Nel caso si presenti la domanda di accesso per conto di terzi o in qualità di legale rappresentante, si precisa che le eventuali deleghe di rappresentanza possono essere prodotte anche attraverso una dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 445/2000 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa).

  • Istanza
  • Documento di identità del richiedente

Cosa si ottiene

Accesso agli atti

Tempi e scadenze

La data di presentazione, al fine del computo dei termini, è quella in cui l’istanza perviene all’Amministrazione da identificarsi, rispettivamente, in:

  • ricevuta di avvenuta consegna.
  • il rapporto di trasmissione.
  • ricevuta di ritorno ovvero il timbro di arrivo dell'Amministrazione

La richiesta, debitamente e correttamente compilata, una volta ricevuta e protocollata, viene trasmessa al Settore/Servizio interessato per gli adempimenti di competenza. Se la richiesta è irregolare o incompleta, entro dieci giorni il responsabile del procedimento ne dà comunicazione al richiedente con ogni mezzo idoneo a comprovarne la ricezione, invitandolo a regolarizzare l’istanza nel termine di dieci giorni dal ricevimento della medesima, trascorso il quale l’istanza viene archiviata. Eventuale richiesta di integrazione dell’istanza interrompe il termine di conclusione del procedimento che ricomincia a decorrere dalla presentazione della richiesta corretta e completa.
Nel caso in cui il soggetto nell’istanza indichi un Settore/Servizio diverso da quello competente, il Settore/Servizio che ha erroneamente ricevuto l’istanza la trasmette d’ufficio a quello competente ad evaderla, senza ulteriore aggravio del procedimento, assegnandola per competenza attraverso i programmi di gestione informatica in uso presso l'Ente.
Il responsabile del procedimento è tenuto a dare comunicazione dell’istanza ai soggetti controinteressati, individuati o facilmente individuabili, che dall’esercizio dell’accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza, mediante invio di copia dell’istanza con raccomandata con avviso di ricevimento o per via telematica per coloro che abbiano consentito tale forma di comunicazione. I controinteressati entro dieci giorni dal ricevimento della predetta comunicazione possono presentare motivata e documentata opposizione alla richiesta di accesso. La notifica ai controinteressati costituisce causa di interruzione dei termini di conclusione del procedimento. Accertata la notifica della comunicazione e decorso il suddetto termine, da computarsi dall'ultima ricezione, il responsabile del procedimento assume la propria decisione in merito alla richiesta di accesso e conclude il procedimento con adeguata motivazione.
I soggetti competenti, una volta esperita la fase istruttoria, qualora assentano all'accesso, avvisano tempestivamente l' istante.

Presentazione della richiesta

Invia una richiesta formale di accesso agli atti al Comune. Puoi farlo attraverso una mail PEC all'ufficio competente o seguendo le procedure specifiche indicate dal Comune.

Verifica dell'identità

Fornisci un documento d'identità valido per confermare la tua identità come richiedente. Assicurati di includere una copia o i dettagli del documento richiesto insieme alla tua richiesta.

Valutazione della richiesta

Il Comune valuterà la tua richiesta per determinare se soddisfi i requisiti legali per l'accesso agli atti. Verrà considerato l'interesse diretto, concreto e attuale e la relazione tra la richiesta e il documento specifico.

Ricerca e recupero dei documenti

Se la richiesta viene accettata, il Comune avvierà la ricerca e il recupero dei documenti richiesti. Ciò potrebbe richiedere del tempo, a seconda della disponibilità dei documenti e della loro localizzazione.

Esame dei documenti

Il Comune esaminerà i documenti per assicurarsi che siano conformi alle disposizioni legali e che eventuali informazioni sensibili o protette siano adeguatamente gestite.

Comunicazione della risposta

Riceverai una risposta formale dal Comune che indicherà se la tua richiesta è stata accettata e quali documenti saranno resi disponibili. Saranno fornite istruzioni su come ottenere i documenti, se necessario.

Ritiro o consegna dei documenti

Segui le istruzioni fornite dal Comune per il ritiro dei documenti richiesti. Potresti dover prenotare un appuntamento o recarti in un determinato ufficio per ottenere le copie dei documenti.

Quanto costa

L'esame dei documenti è gratuito. Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo per la riproduzione su supporti materiali, secondo le tariffe stabilite dalla regolamentazione interna dell'ente, va formalizzato con apposita nota, sottoscritta per ricevuta da parte dell'istante o notificata nei modi di legge.

Documenti

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Ufficio Segreteria

L'Ufficio Segreteria è un'unità amministrativa che svolge un ruolo di supporto operativo e organizzativo all'interno di un'organizzazione, come ad esempio un comune.

Responsabili:

Ulteriori informazioni

  • D.lgs. n. 33 del 14 marzo 2013
  • Legge n. 241 del 7 agosto 1990
  • Decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2016, n. 184
  • Regolamento per la disciplina del diritto di accesso semplice, generale e documentale ai documenti e agli atti del comune_ approvato con_DCM_24 del 24/07/2020

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Segreteria

Telefono: 0832.993366 - int.30

Fax: 0823.993573

Email: segretariocomunale@comune.santamarialafossa.ce.it

Email: c.picariello@comune.santamarialafossa.ce.it

Email: v.mirra@comune.santamarialafossa.ce.it

Unità Organizzativa Responsabile

Ufficio Segreteria

L'Ufficio Segreteria è un'unità amministrativa che svolge un ruolo di supporto operativo e organizzativo all'interno di un'organizzazione, come ad esempio un comune.

Municipio di Santa Maria la Fossa

Via Municipio

Santa Maria La Fossa (CE), 81050

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 26/02/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri